Gli sviluppatori di Mafia: The Old Country hanno fugato le preoccupazioni dei fan riguardo al doppiaggio del gioco, confermando l'uso dell'autentico dialetto siciliano invece dell'italiano moderno. Questa decisione fa seguito ad una reazione iniziale derivante dalla pagina Steam del gioco, che inizialmente elencava diverse lingue con audio completo ma in particolare ometteva l'italiano.
La risposta di Hangar 13, condivisa su Twitter (X), ha sottolineato l'importanza dell'autenticità per il franchise Mafia. Il tweet ha chiarito che Mafia: The Old Country, ambientato nella Sicilia del 1900, presenterà il doppiaggio siciliano, riflettendo l'ambientazione storica del gioco. L'italiano sarà ancora disponibile tramite sottotitoli e interfaccia utente nel gioco.
L'omissione dell'italiano dall'elenco iniziale di Steam ha causato notevole turbamento tra i fan, molti dei quali hanno ritenuto la decisione irrispettosa date le origini italiane della mafia.
Tuttavia, la scelta di utilizzare il siciliano è stata ampiamente accolta con favore dai fan. Il siciliano, sebbene strettamente imparentato con l'italiano, possiede un vocabolario e sfumature culturali unici, che si aggiungono al realismo voluto dal gioco. La diversità linguistica del siciliano, influenzata dal greco, dall'arabo, dal francese normanno e dallo spagnolo, riflette la ricca storia della Sicilia e si allinea con la promessa di "realismo autentico" di 2K Games. Ad esempio, "scusa" in italiano si traduce con "scusa", ma in siciliano "m'â scusari".
Mafia: The Old Country promette un ritratto crudo della criminalità organizzata siciliana del 1900. Sebbene una data di uscita precisa non sia stata annunciata, 2K Games suggerisce ulteriori rivelazioni a dicembre, possibilmente durante i Game Awards. Ulteriori dettagli sull'annuncio del gioco possono essere trovati nell'articolo collegato di seguito.