Questa ampia intervista con Christopher Ortiz, creatore dell'acclamato gioco VA-11 Hall-A, approfondisce il successo inaspettato del gioco, il processo di sviluppo e le ispirazioni dietro il nuovo progetto di Sukeban Games, .45 PARABELLUM BLOODHOUND.
Ortiz parla del suo ruolo alla Sukeban Games, dell'impatto emotivo dell'accoglienza del gioco in Giappone e della sorprendente portata del successo di VA-11 Hall-A, che ha superato di un margine significativo le proiezioni di vendita iniziali . Riflette sulla disponibilità del gioco su più piattaforme, affrontando la versione cancellata per iPad ed esprimendo apertura verso futuri port, inclusa Xbox.
L'intervista esplora l'evoluzione di Sukeban Games, il rapporto di collaborazione con l'artista MerengeDoll e il processo creativo dietro l'iconica colonna sonora del gioco, composta da Garoad. Ortiz condivide anche approfondimenti sulla merce, il suo coinvolgimento nella sua creazione e le sue aspirazioni per la merce futura per .45 PARABELLUM BLOODHOUND.
La discussione tocca le ispirazioni dietro la copertina di VA-11 Hall-A, la popolarità dei suoi personaggi e l'approccio di Ortiz al design e allo sviluppo dei personaggi. Rivela il suo lavoro in corso su N1RV Ann-A, condividendo il suo processo creativo e riflettendo sul suo potenziale futuro.
Ortiz condivide i suoi pensieri sul lavoro di Suda51, tra cui No More Heroes 3 e Travis Strikes Again, ed esprime le sue opinioni sull'attuale situazione di Grasshopper Manufacture sotto Netease. Riflette sulle sfide delle pubblicazioni internazionali e sulle complessità legate alla gestione delle normative sull'importazione in Argentina.
Una parte significativa dell'intervista si concentra su .45 PARABELLUM BLOODHOUND, sul suo sviluppo, sull'accoglienza positiva dei fan e sulle ispirazioni dietro i suoi stili visivi e di gioco unici. Ortiz descrive nel dettaglio l'approccio del team allo sviluppo, sottolineando un processo collaborativo e divertente, e condivide aneddoti sulle sfide e sui vantaggi derivanti dal dare vita al progetto.
L'intervista approfondisce anche il processo di progettazione del gioco, inclusa l'ispirazione per il personaggio principale, Reila Mikazuchi, e l'evoluzione del suo design. Ortiz chiarisce i piani del team per i contenuti post-rilascio, confermando l'assenza di DLC ed esprimendo apertura a futuri porting sulla piattaforma e potenziali adattamenti cinematografici.
Ortiz condivide dettagli sulla sua vita quotidiana, le sue attuali esperienze di gioco e la sua prospettiva sullo stato attuale dello sviluppo di giochi indie. Esprime la sua ammirazione per la creatività all'interno della scena indie, esprimendo anche preoccupazione per l'eccessivo affidamento a cliché e meccaniche familiari.
L'intervista si conclude con una discussione su The Silver Case, i suoi Influence sul lavoro di Ortiz e i suoi pensieri su Suda51. Condivide le sue preferenze sul caffè ed esprime il suo entusiasmo per future collaborazioni e discussioni.
L'intervista mette in mostra le prospettive approfondite di Ortiz sullo sviluppo del gioco, sull'ispirazione creativa e sul panorama dei giochi indie, lasciando i lettori desiderosi di future collaborazioni e aggiornamenti su .45 PARABELLUM BLOODHOUND.